Oggigiorno, l'accesso al capitale rappresenta una sfida critica per le imprese di ogni dimensione, specialmente in un sistema bancocentrico come il tessuto imprenditoriale italiano. In tal senso con questo workshop vogliamo esplorare soluzioni di finanziamento alternative al tradizionale canale bancario.
Un workshop intensivo guidato da un esperto di finanza alternativa che offre agli imprenditori e ai loro consulenti una panoramica concisa ma completa delle opportunità di finanziamento, presentando le soluzioni più innovative e accessibili nel mercato attuale. Dai mini-bond al crowdfunding, dal private debt ai nuovi strumenti fintech: un viaggio pratico attraverso le alternative che stanno trasformando il panorama della finanza d'impresa.
La parte finale del workshop sarà dedicata a una sessione interattiva dove i partecipanti potranno presentare brevemente le proprie esigenze finanziarie e ricevere indicazioni personalizzate sugli strumenti più adatti alla loro situazione specifica.
Un'occasione unica per ampliare i propri orizzonti finanziari e acquisire conoscenze pratiche che potranno fare la differenza nella capacità di finanziare crescita, innovazione e sviluppo nei prossimi anni.
Programma:
- Il Panorama della Finanza Alternativa in Italia e in Europa
- Analisi critica del sistema bancario tradizionale per le PMI.
- Panoramica delle principali forme di finanza alternativa:
- Crowdfunding (Equity, Lending, Reward, Donation)
- Peer-to-Peer Lending
- Invoice Financing (Factoring e Anticipo Fatture)
- Mini-bond
- Venture Capital e Private Equity
- Business Angels
- Fondi di Garanzia e Contributi Pubblici (focus su opportunità regionali e nazionali)
- Debt Alternativo: Mini-bond e Peer-to-Peer Lending come Leve di Crescita
- Caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei mini-bond per le PMI.
- Il funzionamento delle piattaforme di Peer-to-Peer lending e le opportunità per le imprese.
- Esempi pratici di emissioni di mini-bond e operazioni di P2P lending.
- Discussione sulle specificità del tessuto imprenditoriale campano e sulle strategie per favorire l'adozione di strumenti finanziari innovativi.
- Sviluppare Prodotti Finanziari Innovativi: Brainstorming e Metodologie
- Introduzione a metodologie di design thinking e lean startup applicate alla finanza.
- Esempi di "prodotti" finanziari innovativi che potrebbero emergere:
- "Crowd-Equity Circolare": Campagne di equity crowdfunding con meccanismi di reward o revenue sharing legati all'impatto sociale o ambientale dell'impresa.
- "Mini-bond Tematici": Emissioni di mini-bond destinate a finanziare progetti specifici (es. transizione ecologica, digitalizzazione) con potenziali incentivi per gli investitori legati al raggiungimento di obiettivi predefiniti.
- "Factoring Dinamico con Blockchain": Piattaforma di invoice financing che utilizza la blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità, offrendo condizioni più flessibili in base alla reputazione del cliente.
- "P2P Lending di Filiera": Piattaforme di lending tra imprese all'interno di una stessa filiera produttiva, con tassi agevolati e garanzie reciproche.
- "Venture Debt Ibrido": Strumento di finanziamento che combina caratteristiche del venture capital (potenziale conversione in equity) e del debito, adattandosi alle diverse fasi di crescita di una startup.
Obiettivo: Fornire alle imprese una panoramica completa delle opportunità di finanziamento alternative al canale bancario, stimolando la creatività nello sviluppo di strumenti finanziari innovativi e personalizzati.
Destinatari: Imprenditori, dirigenti finanziari, responsabili dell'innovazione, consulenti aziendali.