Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

I finanziamenti alternativi

Prodotti e soluzioni di nuova generazione per il finanziamento dell’impresa

Programma:

Negli ultimi anni l’ambiente economico in cui le imprese operano si è fatto sempre più complesso e vincolato: le restrizioni sui bilanci, la maggiore prudenza degli istituti tradizionali e la lentezza delle procedure bancarie rendono l’accesso al credito un percorso spesso tortuoso. In questo scenario, le aziende di ogni dimensione sono spinte a guardarsi intorno, cercando soluzioni in grado di rispondere con maggiore prontezza alle esigenze di cassa quotidiane e agli investimenti straordinari. Da qui nasce la spinta verso canali di finanziamento innovativi, nati sulla spinta delle tecnologie digitali e di modelli relazionali più diretti tra chi cerca risorse e chi è disposto a fornirle.

Queste nuove modalità non si limitano a coprire il fabbisogno di capitale, ma offrono un approccio più flessibile rispetto alle formule tradizionali: la selezione delle condizioni avviene in tempi più rapidi, l’entità dei fondi può essere modulata sulle reali necessità dell’impresa e i processi di valutazione tengono conto non solo dei dati storici ma anche dei progetti futuri. In tal modo, l’azienda recupera autonomia nella pianificazione finanziaria, riuscendo a sostenere tanto le attività ordinarie – come il rinnovo delle scorte e la gestione dei flussi di pagamento – quanto gli interventi di carattere straordinario, per esempio l’espansione produttiva o l’adozione di nuove tecnologie.

Guardando avanti, queste soluzioni contribuiscono anche a modificare il rapporto tra imprenditore e investitore, con un dialogo più trasparente e diretto, che favorisce la costruzione di una fiducia solida nel tempo. La diversificazione delle fonti di capitale diventa così non solo una risposta alle difficoltà del mercato, ma un’opportunità per rafforzare la struttura finanziaria, rendendo l’impresa più resistente agli scossoni esterni e più pronta a cogliere le occasioni di crescita.

Il tema del workshop riguarda presentazione dei prodotti di finanziamento alternativi a quelli tradizionali offerti dalle Banche

L’obiettivo del workshop è: rendere edotta la platea dell’esistenza di dette forme di finanziamento ed illustrarne le linee guida per l’eventuale ottenimento

In particolare, il programma riguarderà:

  • Leasing - Renting
  • Factoring - Reverse factoring – Confirming - Maturity
  • Monetizzazione del magazzino
  • Finanziamento ad imprese in crisi o sottoposte a procedure concorsuali
  • Finanza straordinaria d’impresa (bond, minibond)

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Il corso è disponibile in forma registrata.
Accedi subito!

Richiedi i contenuti

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: