Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Indice “Sopravvivenza 12M” (continuity)

Strumenti pratici per costruire scenari “what-if” di cassa, documentare valutazioni prudenziali verso banche o clienti e pianificare azioni tempestive nei mesi critici, come rinvio CAPEX, factoring o dilazioni sui fornitori.

Programma:

Il workshop introduce l’uso dell’applicazione CostoOrario.com per stimare la probabilità di tensione di liquidità nei prossimi 12 mesi e identificare i mesi critici in cui la cassa potrebbe scendere sotto il buffer minimo. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per costruire scenari “what-if” di cassa, documentare valutazioni prudenziali verso banche o clienti e pianificare azioni tempestive nei mesi critici, come rinvio CAPEX, factoring o dilazioni sui fornitori.

Il percorso inizia con la spiegazione dei dati di input richiesti: cassa iniziale, buffer minimo, fido disponibile e utilizzato, budget di cassa rolling per 12 mesi, CAPEX mensile, mesi stagionali, livello di stress e ritardo incassi, massima quota di factoring e giorni di dilazione fornitori. Viene illustrato come compilare correttamente questi campi, rispettando regole di validazione che evitano errori comuni: 12 valori numerici per budget e CAPEX, sigle corrette dei mesi stagionali, percentuali tra 0 e 100, giorni di dilazione tra 0 e 365, fido utilizzato ≤ fido limite.

Si approfondisce la logica concettuale dei calcoli dell’applicazione: per ciascun mese, il cashflow viene eventualmente stressato solo nei mesi stagionali, si calcola la cassa pre-draw (prima di usare il fido) sottraendo CAPEX, e si determina la cassa finale con eventuale attingimento dal fido per mantenere almeno il buffer minimo. Ogni mese riceve uno stato OK, Giallo o Rosso in base alla disponibilità di cassa e headroom residuo, e l’app genera suggerimenti operativi come rinvio CAPEX, factoring entro la quota massima e dilazione fornitori. Al termine della simulazione, l’app restituisce la probabilità di tensione su 12 mesi, l’elenco dei mesi critici e indicatori di controllo come minimo di cassa proiettato e utilizzo relativo del fido.

Il workshop prevede esercitazioni pratiche: inserimento dei dati, simulazione di scenari base e stress test stagionali, osservazione dei mesi Gialli/Rossi, interpretazione delle ricette operative e confronto tra scenari diversi. Vengono mostrati esempi concreti su come il livello di buffer, la concentrazione dei CAPEX e l’applicazione di stress/ritardi influenzano la probabilità di tensione e i mesi critici.

Si approfondiscono le best practice operative: aggiornamento mensile del budget rolling, impostazione prudenziale del buffer in coerenza con covenant bancari e obbligazioni periodiche, selezione corretta dei mesi stagionali, uso dell’app come strumento di comunicazione con banca e direzione, e anticipazione dei mesi critici per passare da una gestione reattiva a una proattiva della cassa.

Infine, viene guidata la lettura dei risultati e la comunicazione al cliente, concentrandosi su probabilità di tensione, tre mesi più critici e cause prevalenti, azioni decise e impatto atteso sullo stato della cassa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze pratiche per monitorare, interpretare e intervenire sui flussi di cassa, garantendo continuità finanziaria e gestione prudenziale del rischio.

Materiale didattico:

I partecipanti riceveranno le slide del workshop e modalità di accesso a CostoOrario.com al termine dell'incontro.

Il corso è disponibile in forma registrata.
Accedi subito!

Richiedi i contenuti

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: