Limiti del “commercialista generico”: analisi storica, linguaggio contabile, poca utilità per le decisioni operative.
Specificità del manifatturiero: margini sottili, impianti da saturare, clienti concentrati.
Opportunità: consulenze rapide, ad alto impatto, replicabili.
Dati in input: fatturato, costi, clienti, tesoreria, ore macchina, elenco impianti.
Output: margine operativo, gap incassi-pagamenti, saturazione, sostenibilità rate, dipendenza clienti.
Cruscotto semaforico: linguaggio immediato e visivo.
Valutazione investimento: confronto vecchia vs nuova macchina.
👉 Dimostrazione rapida con dati di esempio.
Leggere i semafori come spunti di conversazione.
Integrare i dati con informazioni qualitative (contratti, mercato, risorse umane, obiettivi imprenditore).
Come condurre un’intervista da 15 minuti che arricchisca i dati.
👉 Role-play: simulazione breve con un caso (cliente troppo concentrato).
Struttura del processo:
Raccolta dati + semafori
Domande qualitative
Prompt mirato all'AI
Output: piano 90 giorni + 12 mesi
Esempio pratico: inserire un output reale e ottenere un piano sintetico.
Come presentare il piano: report breve con semafori + azioni.
👉 Esercizio guidato: trasformare un caso in un mini piano con AI.
Riepilogo del flusso in 4 passi.
Vantaggi per il commercialista: consulenza direzionale, rapida, sostenibile e valorizzata.
Domande e risposte sui casi reali dei partecipanti.
Condivisione di esperienze: quali dati i clienti hanno già pronti, dove ci sono difficoltà.
Brainstorming: come proporre questa consulenza in studio e differenziarsi dai concorrenti.
Raccolta feedback: cosa serve per applicare subito il metodo.
Slide schematiche con esempi di cruscotto e semafori.