Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Analisi e Predizione Crisi

Come valutare la salute finanziaria di un’azienda e prevedere potenziali crisi.

Programma:

Il workshop introduce l’uso di CostoOrario.com per valutare la salute finanziaria di un’azienda e prevedere potenziali crisi. Inizia con una panoramica sugli obiettivi della predizione di crisi e sull’importanza di prevenire situazioni di rischio, ottimizzare il capitale circolante e migliorare la gestione finanziaria.

Si procede quindi con la presentazione dei preset/settori disponibili, come Manifattura, Servizi, Edilizia, Retail, Credito stretto, Alta stagionalità e Custom, spiegando come scegliere l’adeguato contesto per l’analisi. Viene illustrata la tipologia di dati richiesti: ricavi, EBITDA, interessi, debiti, cassa, attività e passività correnti, crediti e debiti fornitori, con particolare attenzione alla possibilità di impostare pesi e soglie personalizzate nel preset Custom.

Si approfondisce la logica dei calcoli, mostrando come CostoOrario.com normalizza gli input, gestisce divisioni per zero e valori mancanti, e calcola indici fondamentali come DSCR, Current Ratio, Acid Test, Debito/EBITDA, copertura interessi, DSO, DPO e Working Capital Gap. Viene spiegato come ciascun indice si traduce in punteggi normalizzati da 0 a 100, utilizzando soglie definite per settore e pesi specifici.

Il workshop illustra l’interpretazione dei risultati: lo Score complessivo combinato dai singoli indici, l’analisi dei trend anno su anno, la previsione di crisi nei successivi 12–18 mesi con applicazione del trend attenuato, e l’identificazione di Red Flags come segnali di attenzione su EBITDA, DSCR, copertura interessi, liquidità e leva finanziaria. Esempi concreti di aziende “sane” e “in crisi” rendono immediata la comprensione di come i valori di input influenzino gli indici, lo Score e le previsioni.

I partecipanti hanno l’opportunità di inserire dati reali o simulati in CostoOrario.com, selezionare preset e anni di riferimento, leggere indici e punteggi, osservare il trend e interpretare le Red Flags. Si mostra inoltre come calibrare soglie e pesi nel preset Custom per rendere l’analisi più sensibile o più prudente, e come valutare scenari “what-if” per supportare decisioni strategiche.

Il workshop si conclude con un riepilogo dei principali criteri interpretativi: Score elevato indica una situazione sotto controllo, Score intermedio segnala fragilità da monitorare, Score basso evidenzia rischio elevato e necessità di azioni correttive. Viene fornita una guida pratica su come inserire correttamente i dati, interpretare gli output e applicare le informazioni ai processi decisionali aziendali, con spazio per domande e chiarimenti finali.

Materiale didattico

I partecipanti otterranno le slide del corso e l'accesso a CostoOrario.com al termine del workshop

Il corso è disponibile in forma registrata.
Accedi subito!

Richiedi i contenuti

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: