Data:

28/10/2025

Ora:

18:00:00

Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Analisi Economico Finanziaria e Strategica nelle Aziende Elettronica (utilizzando CostoOrario.com)

In questo Workshop si vuole fornire ai partecipanti un metodo strutturato per condurre un’analisi integrata — numerica, operativa e strategica — delle aziende di progettazione, produzione e vendita di apparecchiature elettroniche.

Programma:

In questo Workshop si vuole fornire ai partecipanti un metodo strutturato per condurre un’analisi integrata — numerica, operativa e strategica — delle aziende di progettazione, produzione e vendita di apparecchiature elettroniche.
L’incontro mostra come usare la piattaforma per raccogliere dati chiave, calcolare KPI, confrontarsi con benchmark realistici e produrre un report professionale con raccomandazioni e piano d’azione a 90 giorni.

🔹 Introduzione e scopo dell’analisi

  • Perché l’analisi economico-finanziaria da sola non basta nel settore elettronico.

  • Integrazione di numeri, processi e leve strategiche per una fotografia completa dell’impresa.

  • Quando applicare l’analisi:

    • All’avvio di un incarico di consulenza continuativa.

    • In decisioni operative o strategiche (prezzi, make-or-buy, investimenti, dual-sourcing, redesign).

    • In presenza di tensioni su cassa, lead time o qualità, o durante la preparazione di un budget operativo.

🔹 Preparazione dell’incontro

Indicazioni per coinvolgere il cliente e raccogliere i dati essenziali:

  • Dati economici: ricavi, costi materiali, manodopera diretta, costi fissi, ammortamenti, oneri finanziari, investimenti.

  • Capitale circolante: scorte, crediti, debiti, cassa.

  • Dati operativi: yield, scrap, rework, copertura test, lead time fornitori/clienti, OTD.

  • Distinta base (BOM): componenti critici, single-source o EoL.

  • Commerciale e R&D: sconti medi, posizionamento prezzo, progetti in corso, % ricavi da NPI.

  • Come gestire dati mancanti o stime con criteri di coerenza.

🔹 Struttura dell’analisi

  1. Setup iniziale

    • Classificazione azienda (OEM, EMS, ibrido).

    • Segmento di mercato (consumer, industriale, medicale, automotive, difesa).

    • Modello operativo (serie/commessa, alto o basso mix).

  2. Analisi economico-finanziaria

    • Calcolo di COGS, margine lordo %, EBITDA %.

    • Indicatori di liquidità: DIH, DSO, DPO, CCC.

    • Lettura del capitale circolante e implicazioni su fabbisogno di cassa.

  3. Analisi operativa e supply chain

    • Yield, scrap, rework come indicatori di efficienza e qualità.

    • Rischi di fornitura (single-source, EoL, componenti con lead time lunghi).

    • Lead time e variabilità: come leggere le cause e prevenire strozzature.

  4. Analisi commerciale e servizio

    • Posizionamento prezzo, sconto medio, mix clienti/canali.

    • Qualità percepita: OTD, RMA, tempi di risposta.

    • Relazione tra pricing, servizio e marginalità.

  5. R&D e innovazione prodotto

    • Incidenza R&D %, time-to-market, ricavi da nuovi prodotti.

    • Robustezza tecnica: DFM/DFT, second source, governance della BOM.

    • Impatto dell’innovazione su margine e rotazione prodotti.

  6. Compliance e rischi

    • Certificazioni, conformità normativa, cybersecurity.

    • Gestione obsolescenza (PCN, EoL) e copertura assicurativa.

  7. Benchmark settoriale

    • Scelta del profilo di riferimento (es. OEM industriale, EMS Europa).

    • Confronto immediato tra KPI aziendali e target di settore.

    • Adattamento dei benchmark in tempo reale durante la discussione.

🔹 Interpretazione dei risultati

1. Executive summary
Tre indicatori da guardare per primi:

  • Margine lordo % → struttura prezzo e resa.

  • EBITDA % → efficienza operativa.

  • CCC (giorni) → equilibrio cassa e capitale circolante.

2. Lettura finanziaria

  • Analisi gap di margine e struttura costi.

  • Relazione tra mix di prodotto, rese e prezzi d’acquisto.

  • Simulazione del fabbisogno di cassa e impatto di -10 giorni DSO o -15 giorni DIH.

3. Lettura operativa

  • Yield e scrap: ogni punto percentuale vale in produttività e margine.

  • BOM risk: priorità di intervento su componenti critici o EoL.

  • Lead time: individuazione colli di bottiglia e strategie di buffer.

4. Lettura commerciale

  • Gestione dello sconto e disciplina di pricing.

  • RMA come indicatore di qualità di processo e prodotto.

  • Miglioramento OTD tramite S&OP e pianificazione agile.

5. Lettura R&D

  • Vitalità portafoglio prodotti e capacità di innovazione.

  • TTM e colli di validazione.

  • Uso del DFM/DFT per ridurre costi e migliorare robustezza.

🔹 Piano d’azione a 90 giorni

  • Identificare 6–10 azioni prioritarie:

    • 3 quick win (interventi rapidi e a basso costo);

    • 3 azioni strutturali (processi, supply chain, contratti);

    • 3 mosse strategiche (innovazione, pricing, partnership).

  • Le azioni vengono ordinate per impatto su margine, cassa e rischio operativo.

  • Assegnazione di owner, scadenze e metriche di follow-up.

🔹 Stime e dati mancanti

  • Come stimare DSO, DPO, DIH in assenza di dati diretti.

  • Uso di proxy affidabili (yield di linea, scorte totali, benchmark di settore).

  • Trasparenza nel report: indicare le assunzioni usate per mantenere credibilità.

🔹 Lettura consulenziale e domande guida

Durante l’incontro, l’approccio è maieutico e interattivo:

  • “Quali componenti coprono il 70% del valore della BOM?”

  • “Dove perdiamo i primi passaggi di test?”

  • “Qual è la variabilità reale dei lead time fornitori?”

  • “Gli sconti medi sono legati a valore o a concessioni?”

  • “Quanti progetti nuovi generano ricavi?”
    Queste domande aiutano il cliente a riflettere e co-costruire le soluzioni.

🔹 Esempi di casi reali

Caso A – OEM industriale
Margine e EBITDA sopra benchmark ma CCC elevato: azioni su scorte, MOQ, second source e pianificazione.
Caso B – EMS alto mix
Margini e rese sotto target: leva su acquisti, DFM/DFT e accordi VMI per ridurre CCC e aumentare redditività.

Ogni caso si conclude con un mini piano a 90 giorni, traducendo i gap in euro e impatti concreti su margine e cassa.

🔹 Conversione dei KPI in valore economico

  • +1 punto di yield può liberare migliaia di euro di capacità produttiva.

  • -10 giorni di scorte equivalgono a decine di migliaia di euro di cassa.

  • Ridurre RMA o rework migliora margini e reputazione di prodotto.

🔹 Errori da evitare

  • Confondere EBITDA alto con salute finanziaria.

  • Usare lo sconto come unica leva commerciale.

  • Ignorare la variabilità dei lead time o i rischi BOM.

  • Trascurare i second source e la governance dell’obsolescenza.

🔹 Conclusione e follow-up

  • Chiudere l’incontro con tre numeri guida: Margine lordo %, EBITDA %, CCC (giorni).

  • Definire le azioni con responsabilità e tempi chiari.

  • Documentare le assunzioni fatte e pianificare una revisione a 30/60/90 giorni.

  • Consolidare la relazione consulenziale mostrando risultati misurabili su margine, OTD e liquidità.

Materiali didattici

Il materiale didattico e le credenziali per l'utilizzo della applicazione di CostoOrario.com saranno disponibili al termine delle lezioni.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

28/10/2025 18:00 - durata evento: 1 ora 30 min

Richiedi di partecipare

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: