Redigere un Business Plan come piace alle banche non è solo un esercizio tecnico, ma una vera prova di sintesi tra visione imprenditoriale, capacità analitica e competenza finanziaria. Per un commercialista, riuscire a trasformare un’idea in un progetto credibile agli occhi di una banca significa saper coniugare metodo, chiarezza espositiva e attenzione ai dettagli.
Questo workshop nasce da un approccio operativo maturato sul campo e ha l’obiettivo di offrire strumenti concreti per la redazione di Business Plan realmente efficaci. Si parte dall’analisi di mercato, che non può essere solo una descrizione qualitativa ma deve poggiare su dati, fonti attendibili e trend verificabili. Si affronta poi la parte operativa, con un focus sulla coerenza tra le strategie del cliente e i dati economici prospettici: costi, margini, modalità produttive, canali commerciali, struttura organizzativa.
Un’attenzione particolare è riservata alle proiezioni economico-finanziarie. Imparare a costruire uno scenario articolato su tre anni, con il primo anno mensilizzato e con indicatori chiave ben evidenziati (come EBITDA, punto di pareggio, cash flow), è essenziale per dare consistenza al piano. Saranno analizzate anche le logiche di costruzione di un piano di ammortamento credibile e coerente con la capacità di rimborso.
Il workshop dedica spazio al tema dell’analisi dei rischi, spesso trascurato nei Business Plan, ma determinante per mostrare consapevolezza e capacità di gestione preventiva. Saranno esaminati anche gli errori più comuni che compromettono l’efficacia del documento, dalle stime eccessivamente ottimistiche alla vaghezza nelle strategie commerciali, fino alla sottovalutazione del fabbisogno di cassa.
Infine, verrà affrontato il tema della personalizzazione del Business Plan in funzione del destinatario, cioè la banca, considerando che ogni istituto ha metriche e criteri di valutazione propri. Simulazioni pratiche, esercitazioni su casi reali e l’uso di indicatori come il Debt Service Coverage Ratio permetteranno ai partecipanti di affinare le proprie competenze e di assumere un ruolo attivo nella costruzione del merito creditizio del cliente.
Al termine, il partecipante sarà in grado non solo di redigere un Business Plan completo e coerente, ma anche di accompagnare l’imprenditore in un percorso di consapevolezza finanziaria, rafforzando il proprio ruolo di professionista autorevole e strategico.
L'obiettivo finale è fornire non solo conoscenze teoriche, ma strumenti operativi immediatamente spendibili nella pratica professionale quotidiana.
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.