Il workshop si concentra sulla Centrale Rischi della Banca d’Italia, affrontando l’argomento con un approccio originale e trasversale che unisce diverse discipline. L’obiettivo è esplorare in modo dinamico e non convenzionale le molteplici applicazioni dei dati, spaziando dalla valutazione del merito creditizio – analizzato non solo in ottica storica ma anche con una prospettiva orientata al futuro, per anticipare scenari evolutivi – fino alla possibilità di progettare interventi operativi e segnaletici mirati, basati su evidenze concrete. Un focus specifico è dedicato all’identificazione di rischi latenti e opportunità emergenti nel sistema creditizio, con particolare attenzione alle criticità legate a segnalazioni illegittime, di cui si discutono sia gli strumenti per contrastarle sia gli aspetti legali, incluso il diritto al risarcimento danni. Il percorso formativo si chiude con una riflessione su come ottimizzare e ampliare l’accesso al credito, trasformando le informazioni della Centrale Rischi in leve strategiche per promuovere inclusività finanziaria e decisioni più consapevoli, in un’ottica di equilibrio tra innovazione e tutela degli attori coinvolti. L’obiettivo del workshop è quindi quello di fornire una conoscenza di base delle diverse tematiche che ruotano intorno al tema della centrale rischi e soprattutto chiarire come in concreto Aziende e Consulenti devono approcciarsi al tema.
Non per ultimo, il workshop si concentra sulla necessità di liberarsi da preconcetti e soprattutto sulla necessità da parte di Imprese e Consulenti di migliorare e implementare il proprio approccio adottando una visione non solo avanzata ed integrata, ma anche multidisciplinare e libera da FALSE CONVINZIONI.
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
Video Corso avanzato di 3 ore in omaggio ai partecipanti