Programma:

Il workshop ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del processo di creazione di un business plan, evidenziandone l'importanza non solo come documento formale, ma come strumento strategico per il successo aziendale. Durante la sessione, i commercialisti impareranno come aiutare i loro clienti a trasformare un'idea imprenditoriale in una proposta concreta, ben strutturata e supportata da numeri credibili.

I partecipanti saranno guidati nella comprensione di come integrare l'analisi strategica nel business plan, esplorando gli aspetti fondamentali della pianificazione strategica, come la definizione degli obiettivi aziendali e l'identificazione del modello di business. Questo percorso li aiuterà a comprendere come una solida strategia possa migliorare l'attrattiva del business agli occhi degli investitori e la capacità dell'impresa di affrontare il mercato.

Il workshop si concentrerà inoltre sull'adozione di best practice e strumenti operativi per semplificare e ottimizzare il processo di redazione del business plan, attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale. In particolare, i partecipanti riceveranno consigli pratici per evitare errori comuni, massimizzare l'efficacia del loro intervento e migliorare la qualità della consulenza offerta ai propri clienti.

 

In particolare, il programma riguarderà:

La Strategia al Centro del Business Plan

Tradurre la Strategia in Numeri

Il punto di pareggio e l'analisi della redditività

Indicazioni pratiche per la redazione di un budget

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Programma del corso

Questo corso è progettato per i Commercialisti che vogliono imparare come implementare un sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per controllare i processi organizzativi.

Il corso presenterà tutti i punti importanti della norma che devono essere noti ai Commercialisti per affiancare un imprenditore nella consulenza strategica.

La conoscenza del controllo dei processi è indispensabile per fornire consulenze sugli adeguati assetti.

 

Materiale didattico

Al termine del corso verranno fornite slide degli argomenti trattati

Programma:

Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto

Il tema è focalizzato su una concezione ed applicazione dell’organizzazione aziendale come “strumento strategico” per contribuire a massimizzare il valore dell’impresa. Il concetto si basa sulla visione dell'organizzazione non solo come una struttura operativa, ma come un asset strategico per massimizzare il valore dell'impresa nel lungo termine. Questo webinar esplorerà come una struttura organizzativa flessibile, una cultura aziendale forte, processi efficienti e un capitale umano ben valorizzato possano contribuire al successo strategico dell'azienda.

L’obiettivo è quello di rinforzare la consapevolezza della rilevanza del tema organizzativo oltre una visione professionale aziendale centrata sul prodotto e sul fatturato. Far comprendere che l'organizzazione non è semplicemente un supporto per la produzione e le vendite, ma un fattore chiave per migliorare la capacità dell'impresa di adattarsi ai cambiamenti, innovare, e generare valore per tutti gli stakeholder. Una leadership efficace e un allineamento strategico interno sono elementi fondamentali per trasformare l'organizzazione in un vantaggio competitivo, contribuendo a un impatto positivo su performance, sostenibilità e benessere dei dipendenti. Durante il webinar, discuteremo come ciascuno degli aspetti legati all’organizzazione possa essere integrato nella visione strategica dell'azienda, e come il passaggio da una concezione puramente tecnica a una concezione valoriale dell'organizzazione possa generare impatti positivi non solo in termini di produttività e performance economica, ma anche sul benessere dei dipendenti, sulla sostenibilità e sulla capacità dell'impresa di innovare.

Questo approccio olistico all'organizzazione aziendale intende superare la tradizionale visione "prodotto-centrica", per abbracciare una prospettiva più ampia in cui ogni elemento dell'organizzazione contribuisce al valore complessivo, generando un impatto positivo sul mercato e sugli stakeholder coinvolti.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Programma:

Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto

In un contesto sempre più complesso e competitivo, caratterizzato da una crescente instabilità, strutturare Strategie volte alla protezione del Patrimonio Societario diviene un tema di centrale rilevanza.

Concentrarsi solamente su strategie volte a massimizzare le metriche di redditività di un’organizzazione è necessario ma non sufficiente, se contestualmente non vengono elaborati piani operativi volti alla tutela del Patrimonio esistente e futuro.

Nel corso del workshop definiremo il Patrimonio Societario, identificando brevemente i rischi a cui può essere esposto.

Successivamente tratteremo alcuni dei principali strumenti che possono essere posti a protezione e tutela dello stesso.

L’obiettivo del workshop è quello di fornire contezza su Strumenti e Strategie volti alla preservazione e tutela del patrimonio aziendale.

Questo workshop e la sua trattazione sono pensati per poter essere fruiti anche da un pubblico non professionale, desideroso di ottimizzare la gestione patrimoniale dell’organizzazione di appartenenza.

 

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Programma:

Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto

Il webinar rappresenta un'opportunità per entrare nel mondo gli International Business Communication Standards (IBCS), un set di regole riconosciute a livello internazionale che mira a rendere i report aziendali più chiari, efficaci e comprensibili.

In un contesto economico sempre più caratterizzato da incertezza e cambiamento rapido, il mondo del VUCA (Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità) richiede strumenti di comunicazione che siano non solo informativi, ma anche strategicamente decisivi.

Durante il webinar, i partecipanti avranno modo di apprendere le cinque regole fondamentali degli IBCS, che potranno essere applicate immediatamente per migliorare la qualità e l’impatto dei loro report. Attraverso l'uso di esempi pratici, verrà introdotto il concetto di linguaggio visivo e la sua rilevanza per la comunicazione aziendale, permettendo di trasformare dati complessi in informazioni chiare e fruibili da ogni livello decisionale.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Programma:

Il workshop ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del processo di creazione di un business plan, evidenziandone l'importanza non solo come documento formale, ma come strumento strategico per il successo aziendale. Durante la sessione, i commercialisti impareranno come aiutare i loro clienti a trasformare un'idea imprenditoriale in una proposta concreta, ben strutturata e supportata da numeri credibili.

I partecipanti saranno guidati nella comprensione di come integrare l'analisi strategica nel business plan, esplorando gli aspetti fondamentali della pianificazione strategica, come la definizione degli obiettivi aziendali e l'identificazione del modello di business. Questo percorso li aiuterà a comprendere come una solida strategia possa migliorare l'attrattiva del business agli occhi degli investitori e la capacità dell'impresa di affrontare il mercato.

Il workshop si concentrerà inoltre sull'adozione di best practice e strumenti operativi per semplificare e ottimizzare il processo di redazione del business plan, attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale. In particolare, i partecipanti riceveranno consigli pratici per evitare errori comuni, massimizzare l'efficacia del loro intervento e migliorare la qualità della consulenza offerta ai propri clienti.

 

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Programma:

Scenario

Enron, Worldcom, Parmalat, Theranos Satyam, Lehman Brothers, Madoff: questi sono solo alcuni esempi di società in cui i dirigenti hanno manipolato i conti e i bilanci per miliardi di euro, causando danni a soci, investitori, finanziatori e altri stakeholder. Se da un lato alcune pratiche rientrano nella discrezionalità degli amministratori, dall'altro il confine tra ciò che è lecito e ciò che è illecito è molto sottile: si può passare facilmente dalla gestione degli utili a vere e proprie alterazioni contabili per presentare un bilancio diverso dalla realtà, generalmente migliore. Tuttavia, le manipolazioni contabili non sono un problema esclusivo delle multinazionali; anzi, si riscontrano con maggiore frequenza nelle piccole imprese, poiché queste ultime, a causa delle loro dimensioni, sono soggette a controlli meno rigorosi rispetto alle aziende più grandi.

Obiettivo

Il corso si propone di fornire le competenze, le metodologie e gli strumenti necessari per attivare un sistema di allerta in caso di false comunicazioni sociali. Riconoscere i segnali di possibili falsificazioni di bilancio può essere fondamentale per il commercialista che redige un business plan partendo dai dati storici, se questi sono inattendibili, a cascata anche il business plan sarà inattendibile; lo stesso dicasi in caso di una perizia di valutazione d'azienda o ancor più cruciale, diventa per il revisore chiamato a certificare quel bilancio. L'identificazione di sospette falsificazioni contabili è, inoltre, di grande importanza per gli investitori e per i finanziatori terzi, come le banche, che basano le loro valutazioni sulla redditività e solvibilità dell'azienda sui dati di bilancio. Questa capacità di riconoscere potenziali falsificazioni è essenziale anche nella gestione delle crisi d'impresa: un piano di risanamento industriale costruito su dati storici manipolati sicuramente non può essere considerato attendibile. Inoltre, l'affidabilità dei bilanci è cruciale per le società coinvolte in operazioni straordinarie, come fusioni e acquisizioni; diversi esempi, anche recenti, dimostrano che in alcune operazioni di M&A una delle parti aveva fornito dati contabili manipolati ai periti.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Ebook: Attestazione & Verifica: Fondamenti per un business plan affidabile

Programma:

Nel clima d’incertezza e volubilità generale, spesso la gestione aziendale è lasciata al buon senso dell’imprenditore che si fa carico di validare o meno le decisioni operative in base alle sue percezioni o al suo background. Comprendere le dinamiche gestionali, invece, è alla base per ogni soggetto economico che voglia realmente prendere decisioni informate per il proprio futuro.

Analizzare i dati passati per validare una strategia e/o invertire tempestivamente la rotta, oggi è più che mai fondamentale per la conduzione aziendale. L’attività di analisi finanziaria è molto più che una sterile lettura grossolana dei bilanci depositati, ma è addentrarsi dentro i numeri e scoprire le loro implicazioni gestionali in termini di performance e liquidità.

Ogni azione economica di rilievo nasconde delle tracce che impattano sulla cassa aziendale, ma per analizzare il reale contributo occorre rielaborare lo strumento principe di ogni azienda: il bilancio d’esercizio. Osserveremo il bilancio sotto le sue quattro dimensioni (PATRIMONIO – REDDITO – FINANZA – TEMPO) per capire che dietro ogni numero c’è una storia da raccontare.

Questo webinar è pensato per coloro che gestiscono l'azienda sotto il profilo operativo: tesorieri, CFO, imprenditori e quadri in quanto la comprensione dell'area finanziaria, laddove i rapporti finanziari ed economici sono gestiti, è di vitale importanza per l'attuazione della strategia aziendale.

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Benvenuti a questo corso innovativo della serie Marketing per Commercialisti, sull'uso dell'intelligenza artificiale nel marketing per gli studi.

Esploreremo come l'AI può rivoluzionare le vostre strategie di marketing, aumentando l'efficienza e i risultati.

 

Materiale Didattico

Al termine delle lezioni saranno disponibili le slide del corso.

Le aziende richiedono Consulenze che prevedono la profonda conoscenza dei processi industriali e la capacità di controllarli e monitorarli. Solo in questo modo il Commercialista sarà in grado di garantire gli Adeguati Assetti dei suoi clienti, al di là dei puri dati numerici

Impara a gestire modelli organizzativi avanzati, specializzati nelle analisi dei rischi e dei contesti, apprendi come analizzare le aspettative degli stakeholder, come misurare la soddisfazione del cliente. Il clima aziendale, la conformità normativa…

Ne trarrai tantissime informazioni qualitative che con I numeri del Bilancio ed il support dell’AI, trasformerai in PIANI STRATEGICI professionali ed accurati.

Materiale didattico

Al termine di ogni lezione saranno rilasciate le slide didattiche

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: