PROGRAMMA:
La valutazione delle startup rappresenta una sfida complessa e dinamica, dovuta alla loro natura innovativa e al potenziale di crescita spesso imprevedibile. Le startup, infatti, operano in ambienti altamente volatili e competitivi, dove l'incertezza e il cambiamento rapido sono all'ordine del giorno. Questo rende difficile applicare i metodi di valutazione tradizionali, che tendono a basarsi su dati storici e previsione dei flussi di cassa.
A differenza dei metodi tradizionali, i metodi non convenzionali di valutazione delle startup adottano un approccio più flessibile e creativo, capace di catturare meglio le peculiarità di queste imprese emergenti. Questi approcci innovativi prendono in considerazione una gamma più ampia di fattori qualitativi e quantitativi, spesso trascurati dai metodi convenzionali. Tra questi fattori si annoverano l'innovazione tecnologica, la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato, la crescita potenziale, l'impatto sociale e ambientale, e l'abilità del team di gestione.
Integrando visioni futuristiche e prospettive alternative, i metodi non convenzionali offrono una comprensione più olistica del valore delle startup. Questo permette di cogliere non solo il valore finanziario attuale, ma anche il potenziale futuro di crescita e di impatto positivo. Tali metodi promuovono un'analisi che va oltre i meri numeri, considerando aspetti come la scalabilità del business, le dinamiche di mercato emergenti, e le innovazioni che potrebbero rivoluzionare interi settori.
In sintesi, la valutazione non convenzionale delle startup rappresenta un approccio innovativo e dinamico, essenziale per cogliere appieno il potenziale di queste realtà in rapida crescita. Tale approccio non solo migliora la comprensione del valore intrinseco delle startup, ma anche il modo in cui esse possono crescere e prosperare nel lungo termine.
In particolare, il programma riguarderà:
- Le peculiarità delle startup
- I fattori che influenzano il valore
- I metodi tradizionali
- I metodi non convenzionali
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA:
Il tema del workshop è scoprire come decifrare il comportamento umano tramite le neuroscienze. Conoscere il Codice del Comportamento Umano permette ad ogni individuo di comprendere le profonde motivazioni che sono dietro le sue azioni e quelle dei nostri interlocutori, al fine di migliorare significativamente le nostre relazioni interpersonali e ottenere il meritato consenso.
L’obiettivo del workshop è fornire una panoramica approfondita di cos'è il Codice del Comportamento Umano, a cosa serve il Neurobiomatrix e quali sono i bisogni che ognuno cerca di soddisfare quotidianamente. Inoltre, esploreremo i programmi di sopravvivenza che caratterizzano la nostra struttura neurobiologica. Scoprirete come queste conoscenze possono essere applicate nella vita quotidiana per migliorare le interazioni personali e professionali, rendendo le relazioni più autentiche, efficaci e soddisfacenti.
In particolare, il programma riguarderà:
- Cos'è il Codice del Comportamento Umano?
- Definizione e importanza
- Origini e sviluppi
- Applicazioni pratiche nelle relazioni interpersonali
- Panoramica delle neuroscienze applicate al comportamento umano
- Come il cervello influenza il comportamento
- Circuiti neuronali e processi decisionali
- Comprendere le motivazioni profonde
- I bisogni fondamentali dell’essere umano
- Motivazioni intrinseche ed estrinseche
- Cos'è il Neurobiomatrix?
- Definizione e scopo
- Struttura e componenti
- Utilizzo del Neurobiomatrix per misurare e comprendere la struttura neurobiologica
- Come funziona
- Strumenti e tecniche di misurazione
Overview di Esempi ed Applicazioni Pratiche
- Come migliorare le relazioni interpersonali
- Come Migliorare le dinamiche di team
- Come Gestire conflitti e negoziazioni
Obiettivi del Workshop
Al termine del workshop, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere perché le persone fanno quello che fanno
- Riconoscere i driver della struttura neurobiologica e le applicazioni pratiche del NeuroBioMatrix
- Riconoscere e interpretare le motivazioni profonde dietro le azioni umane
- L’Applicazione delle conoscenze illustrate per migliorare le relazioni interpersonali e professionali
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA:
Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto
In questo workshop esamineremo lo stato attuale del private equity in Italia, delineando l'evoluzione del settore, il numero di fondi attivi e le operazioni effettuate. Si analizzeranno i principali tipi di operazioni, distinguendo tra Leveraged Buyout (LBO), growth capital e turnaround, ciascuno con implicazioni diverse per le aziende coinvolte e per gli investitori. L'analisi include i profili tipici delle aziende target in base al loro stadio di sviluppo, con focus su come queste differiscono in termini di requisiti di investimento e strategie di crescita.
L’approccio dei fondi di private equity alle operazioni di acquisizione sarà discusso, evidenziando il processo di due diligence. Durante questa fase, i fondi richiedono una serie di informazioni finanziarie e operative che vengono rigorosamente valutate per determinare la fattibilità dell'investimento. Viene inoltre esplorato il ruolo cruciale del commercialista, sia nella fase di valutazione pre-acquisizione, sia nel controllo e gestione della target post-acquisizione, dove funge da intermediario tra il nuovo azionista e l'azienda acquisita. Il commercialista svolge un ruolo essenziale nella preparazione e revisione dei dati finanziari, contribuendo a garantire la trasparenza e la conformità necessarie per il successo delle operazioni di private equity.
Il Workshop è indirizzato ai commercialisti che hanno tra le proprie specializzazioni la finanza d’impresa o che si vogliono approcciare a questi temi. Attraverso questo webinar, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato, delle strategie di investimento e del modus operandi dei fondi così da preparare i clienti ad interloquire al meglio con investitori istituzionali. Consentirà ai partecipanti di acquisire un insieme integrato di conoscenze teoriche e competenze pratiche essenziali per operare con successo in questo settore complesso e strategico. Il corso è strutturato per fornire una comprensione completa e approfondita del panorama del private equity in Italia, coprendo tutte le fasi, dalle operazioni di acquisizione alla gestione post-investimento.
In particolare, il programma riguarderà:
- Lo stato del private equity in Italia
- Presentazione dell’evoluzione del settore Italia, numero di fondi attivi e le operazioni eseguite
- Tipi di operazione e implicazioni
- I diversi approcci del private equity, differenze tra LBO, growth capital e turnaround
- I profili delle aziende tipo per stadio di investimento
- L’approccio all’operazione dei fondi e il ruolo del commercialista
- Il processo di acquisizione – quali informazioni vengono richieste e come vengono valutate dai fondi durante la due diligence.
- La fase di controllo della target e il ruolo del commercialista rispetto al nuovo azionista.
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA:
Nel clima d’incertezza e volubilità generale, spesso la gestione aziendale è lasciata al buon senso dell’imprenditore che si fa carico di validare o meno le scelte d’investimento nel breve periodo.
Con l’avvento del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza si è rimarcato l’obiettivo di adottare tutti quegli strumenti capaci di mettere in condizione l’imprenditore a prendere scelte più oculate che non danneggino oltre che le sorti aziendali, gli stakeholders stessi.
La tesoreria aziendale è un'area nevralgica per le decisioni aziendali, spesso integrata erroneamente con l'area contabilità. Il suo scopo principale è quello di quantificare i flussi informativi provenienti dalle diverse funzioni aziendali in flussi di cassa in uscita. La funzione chiave richiesta alla tesoreria è quella di trovare adeguate coperture finanziarie agli esborsi monetari, mantenendo un equilibrio nel breve e medio termine.
Il tesoriere è il detentore dello strumento del budget di cassa, che rappresenta un'importante componente della gestione finanziaria aziendale. Attraverso la predisposizione del budget di cassa, il tesoriere assume un ruolo fondamentale nella gestione delle spese e nella garanzia del ciclo economico aziendale.
Questo webinar è pensato per coloro che gestiscono l'azienda sotto il profilo operativo: tesorieri, CFO, imprenditori e quadri. La comprensione dell'area della tesoreria, dove i rapporti bancari e la liquidità sono gestiti, è di vitale importanza per l'attuazione della strategia aziendale.
In particolare, il programma riguarderà:
- La gestione evoluta della tesoreria
- La gestione del rischio di credito
- Allocazione inefficiente delle risorse finanziarie
- Definizione dei parametri di riferimento per la gestione del budget di cassa
- Gli strumenti di copertura finanziaria tradizionali e fintech.
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA
Nell’era dello smart working, delle start up e della sharing economy è cambiato completamente lo scenario nel mondo del lavoro. Oggi più che mai la chiave è capire che la qualità dell’offerta non è più un valore aggiunto, è un dovere verso il cliente.
Il vero vantaggio competitivo è rappresentato da lavoro di squadra, innovazione, motivazione e fiducia in ciò che le persone possono raggiungere insieme.
In un mondo iper-connesso e continuamente in evoluzione, il successo di uno studio professionale oggi non è più soltanto basato su performance numeriche, ma è sempre più fatto di emozioni e relazioni, fondamentali per fare la differenza.
L’incontro tenuto da Sergio Borra, CEO e Founder della Dale Carnegie Italia, permetterà di confrontarsi e acquisire strumenti e tecniche utili a valorizzare al meglio se stessi e i propri collaboratori e creare una squadra vincente.
Materiale didattico
Al termine del corso sarà possibile scaricare le slide fornite dal docente
PROGRAMMA:
In un contesto economico in rapida evoluzione, la capacità di anticipare una crisi aziendale è fondamentale per la sopravvivenza e il successo di un'impresa. Il workshop offre una panoramica completa degli strumenti analitici e delle tecniche proattive per identificare i segnali di allarme dell'insolvenza. Attraverso case study, analisi finanziaria e modelli predittivi, i partecipanti impareranno a riconoscere i fattori di rischio, valutare la liquidità aziendale e interpretare gli indicatori di performance che possono suggerire una potenziale crisi.
Con un approccio pratico e interattivo, il corso incoraggia la discussione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, fornendo loro gli strumenti per costruire un framework efficace per la gestione del rischio e la pianificazione finanziaria a lungo termine.
Il tema del workshop, in particolare riguarda l’uso di alcuni strumenti di analisi per valutare la solvibilità aziendale per anticipare una eventuale crisi d’impresa e porre in essere i correttivi per evitarla.
L’obiettivo del workshop è di dotare i commercialisti, i manager, gli imprenditori e i consulenti delle competenze necessarie per implementare strategie preventive, ottimizzare la gestione delle risorse e assicurare una solida base per le decisione strategiche.
In particolare, il programma riguarderà:
- Riclassificazione del bilancio a MOL
- Indicatori di performance economici
- Indicatori di performance patrimoniali
- Indicatori di performance finanziari
- Costruzione di un modello di rating
- Lo z-Score di Altman
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
Modello Excel
Dispensa con spiegazione del modello Excel e per l’interpretazione dei risultati
PROGRAMMA:
Il tema del workshop riguarda la Balanced Scorecard quale strumento potente per tradurre la visione e la strategia aziendale in azioni concrete. Questo workshop vi fornirà le competenze necessarie per implementare e utilizzare la Balanced Scorecard per guidare il miglioramento delle performance e l’allineamento strategico all’interno delle aziende.
L’obiettivo del workshop è comprendere come la Balanced Scorecard può essere utilizzata per fornire una consulenza aziendale più completa e strategica. Capire come identificare e monitorare gli indicatori chiave di performance (KPI) che non sono solo finanziari ma anche legati ai processi interni, ai clienti e alla crescita aziendale. Apprendere come la BSC possa guidare le aziende clienti nell'ottimizzazione delle loro performance, supportandole nel raggiungimento di risultati concreti e sostenibili. Imparare a vedere oltre i bilanci, analizzando e migliorando le performance in settori chiave di operatività e crescita.
In particolare, il programma riguarderà:
- Cos'è la Balanced Scorecard.
- Perché è essenziale per le aziende moderne.
- I quattro aspetti della Balanced Scorecard
- Come introdurre la BSC nelle aziende.
- Ostacoli comuni e best practice per superarli.
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA:
La crescita è sempre più parte integrante della strategia d’impresa e impone una forte attenzione verso alcune variabili cruciali per progettare, pianificare e gestire un percorso di sviluppo. In tale riflessione, giocano un ruolo cruciale, sia l’opzione della crescita tramite operazioni di M&A (che è certamente la strada più efficace per fornire una forte risposta al limite costituito dal livello dimensionale d’impresa), sia la possibile scelta di apertura del mercato dei capitali. Intraprendere tali percorsi significa soprattutto entrare in una prospettiva di sviluppo manageriale e di allargamento degli orizzonti imprenditoriali, di ampliamento immagine, visibilità anche a livello internazionale.
La gestione delle operazioni di M&A e – più in generale – delle operazioni straordinarie di impresa necessita di un set di competenze specialistiche per accompagnare l’imprenditore in un percorso irto di ostacoli e “trappole”, quali che siano le motivazioni sottostanti all’operazione stessa: crescita per linee esterne dei gruppi, riassetti organizzativi, disinvestimenti, concentrazioni, passaggi generazionali, accesso al capitale di rischio dell’impresa da parte di investitori istituzionali o possibili quotazioni su mercati regolamentati. In questa prospettiva, il webinar si propone di approfondire le più diffuse tematiche finanziarie, tributarie e giuridiche che caratterizzano le operazioni straordinarie e di M&A sell-side, con un particolare focus sui processi legati ai deal di acquisizione di aziende e partecipazioni.
L’obiettivo del webinar, progettato specificatamente per Commercialisti ed Esperti Contabili, consentirà di acquisire competenze legate a:
- Pianificare e progettare l’operazione sell-side
- Condurre la due diligence a 360°
- Individuare le determinanti del valore
- Predisporre la documentazione nelle varie fasi del progetto
- Coordinare l’intero processo e di tutti i soggetti coinvolti
- Gestire gli adempimenti fiscali, societari e contabili
- Individuare gli aspetti peculiari dell’operazione straordinaria in contesti di crisi d’impresa
- Valutare le diverse opzioni in caso di passaggi generazionali
In particolare, il programma riguarderà:
- Le operazioni di Mergers & Acquisitions sell-side (modalità, contrattualistica, negoziazione)
- La pianificazione aziendale e finanziaria dell’operazione
- La determinazione del prezzo di acquisizione e le variabili della negoziazione
- Il processo del passaggio generazionale e l’individuazione degli strumenti attuativi
- La funzione del Private Equity nelle M&A sell-side in contesti di crescita, passaggi generazionali e crisi d’impresa
- Le fasi successive al closing
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA:
Il workshop offre un approfondimento completo su come promuovere efficacemente il proprio brand sul web e come gestire in modo strategico le relazioni con i fornitori online. Impareremo a distinguere i vari tipi di siti web e tecnologie, a valutare preventivi minimi e massimi accettabili, e a riconoscere le caratteristiche distintive di un professionista serio rispetto a un improvvisato nel settore. Inoltre, scopriremo le azioni che possiamo intraprendere autonomamente per ottimizzare la nostra presenza online, inclusi approcci SEO e pubblicità. Con un focus sulle pratiche pubblicitarie efficaci e un'analisi dettagliata del funzionamento di agenzie di marketing affidabili rispetto a cosiddetti "fuffaguru", questo corso ti fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare con fiducia il mondo sempre più complesso del business digitale.
In particolare, il programma riguarderà:
- Come non farsi fregare dai fornitori: capire i tipi di siti web, le tecnologie, le complessità
- Preventivi minimi e massimi accettabili, fattori da considerare;
- Come capire se hai davanti un fuffaguru o un’agenzia di improvvisati;
- Cosa si può fare da soli;
- Il sito da solo non basta: come accompagnarlo con SEO e pubblicità;
- Che tipo di pubblicità fare, che tipo non fare;
- Come lavora un’agenzia seria nella pubblicità e come un fuffaguru.
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.
PROGRAMMA
Un’impresa sostenibile è in grado di produrre valore per la collettività, per l’organizzazione e per tutti gli stakeholder interessati dall’attività dell’azienda, agendo con l’obiettivo di produrre profitti in modo etico con impatti positivi sulla reputazione dell’azienda, migliorando la gestione aziendale.
Dimostrare di essere un’azienda orientata alla sostenibilità significa anche aver accesso a finanziamenti pubblici agevolati e dedicati, oltre ad avere una maggiore probabilità di ottenere investimenti privati, oltre a vantaggi in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi e capacità di innovazione. Predisporre e attuare pratiche volte ad adeguarsi ai criteri ESG non deve quindi essere visto come un ostacolo al business, bensì come un investimento con risultati a lungo termine.
Il relatore intende fornire alcune informazioni di base sulla sostenibilità aziendale, su come un’azienda può rendersi sostenibile e sugli impatti positivi della sostenibilità sulla reputazione aziendale, concludendo con una sessione interattiva aperta a domande, commenti ed osservazioni.
In particolare, il programma riguarderà:
- Il concetto di sostenibilità: sviluppo sostenibile;
- Shareholder vs Stakeholder;
- Criteri ESG: definizione “Environmental”, “Social”, “Governance”;
- Il Rating di Sostenibilità;
- Le certificazioni;
- Come rendersi sostenibili: percorso e pianificazione;
- Pianificazione strategica: aziendale vs sostenibile;
- Piano strategico: corporate governance, stakeholder engagement, doppia materialità, KPI;
- La rendicontazione e il Bilancio di Sostenibilità certificato.
Materiale didattico
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.