Con la Legge n. 162 del 13 novembre 2023 (GU n. 268 del 16 novembre 2023), è stata istituita la ZES unica con entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, che ha comportato il superamento delle precedenti otto Zone Economiche Speciali.

La nuova ZES Unica comprende le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La costituzione di un’unica Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno eredita il progetto avviato con le ZES regionali per continuare ad edificare il rilancio del tessuto imprenditoriale del Meridione.

L’obiettivo del webinar è fornire una panoramica sull’istituzione e diffusione dello strumento ZES in Italia e dei benefici a questo legati e delineare le principali caratteristiche e differenze con il nuovo strumento entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2024 il cui scopo è favorire lo sviluppo economico attraverso misure di agevolazione fiscale e semplificazione amministrativa, finalizzate a stimolare gli investimenti e le attività di sviluppo d’impresa.

Il relatore intende fornire alcune informazioni di base e spunti operativi, con particolare riferimento alle opportunità future concludendo con una sessione interattiva aperta al dialogo, a domande, commenti ed osservazioni.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Sei pronto a garantire la solidità finanziaria delle aziende che assisti?

Con il nostro corso "Il Budget di Tesoreria" per Commercialisti, otterrai gli strumenti indispensabili per farlo!

Il problema

Sappiamo tutti in che contesto operano le PMI italiane. Queste aziende affrontano sfide finanziarie senza precedenti, dove una gestione finanziaria inefficiente può portare a crisi inattese (e per altro portare ad una responsabilità diretta degli amministratori), minacciando la loro stessa esistenza. Inoltre, l'accento sull'adeguato governo aziendale e la conformità normativa richiede la dimostrazione di solidi assetti organizzativi per mantenere la fiducia degli investitori e degli stakeholder.

Te lo spiego meglio.

Ecco i rischi a cui l'azienda va incontro per poi dare la colpa a te Commercialista se qualcosa va storto:

  1. Sfide finanziarie senza precedenti: Le aziende si trovano ad affrontare una serie di sfide finanziarie, tra cui l'instabilità economica, la crescente concorrenza, i cambiamenti normativi e le fluttuazioni del mercato. Queste sfide rendono la gestione finanziaria delle aziende estremamente complessa e richiedono un approccio strategico e attento per evitare situazioni di crisi.
  2. Rischio di crisi impreviste: La mancanza di una gestione finanziaria efficace può portare a crisi impreviste che mettono a rischio la sopravvivenza stessa dell'azienda. Queste crisi possono manifestarsi sotto forma di problemi di liquidità, insolvenza, mancanza di fondi per investimenti necessari o altre difficoltà finanziarie che compromettono le operazioni aziendali e la reputazione dell'azienda.
  3. Pressione per il buon governo aziendale e la conformità normativa: Con l'accento crescente sul buon governo aziendale e la conformità normativa, i commercialisti devono garantire che le aziende rispettino gli standard etici, legali e normativi. Dimostrare adeguati assetti organizzativi è diventato essenziale per mantenere la fiducia degli investitori, degli stakeholder e del pubblico in generale. Il mancato rispetto di tali requisiti può portare a sanzioni legali, multe e danni reputazionali per l'azienda e il commercialista stesso.

 

La soluzione: impara a fare un budget di tesoreria

Il budget di tesoreria è la chiave per anticipare e gestire queste sfide. Non solo permette alle aziende di pianificare e monitorare il flusso di cassa, ma è anche un elemento cruciale per dimostrare la conformità normativa e il buon governo aziendale. Il nostro corso fornisce una guida completa su come creare, implementare e monitorare un budget di tesoreria efficace, armandoti con le competenze necessarie per proteggere le aziende e garantirne il successo finanziario.

Gestire efficacemente le risorse finanziarie è fondamentale per la sostenibilità e il successo a lungo termine di un'azienda. Il budget di tesoreria gioca un ruolo chiave in questo processo, consentendo alle aziende di pianificare e monitorare il flusso di cassa in modo strategico e prudente. Il budget di tesoreria non è solo uno strumento per la gestione finanziaria aziendale, ma svolge un ruolo cruciale nella prevenzione della crisi d'impresa. In particolare, è fondamentale per rispettare il requisito degli adeguati assetti organizzativi, essendo un elemento essenziale per la stabilità e la sostenibilità aziendale. Infatti, il budget di tesoreria consente all'azienda di pianificare in modo efficace l'utilizzo delle risorse finanziarie; questa pianificazione aiuta a evitare situazioni di liquidità critiche che potrebbero portare alla crisi. Di più, il budget di tesoreria non è solo uno strumento finanziario, ma svolge anche un ruolo significativo nel contesto, degli obblighi ESG; in particolare nell'ambito del report di sostenibilità è cruciale per garantire il rispetto delle richieste di governance e la trasparenza nelle operazioni finanziarie dell'azienda. In effetti, il budget di tesoreria contribuisce al rispetto delle normative e degli standard relativamente al fattore governance. Garantendo una gestione accurata delle risorse finanziarie e una divulgazione trasparente delle informazioni, l'azienda dimostra un impegno verso la conformità normativa e il buon governo aziendale.

Declineremo il budget di tesoreria e perché è cruciale per il successo finanziario di un'azienda. Una volta compreso il concetto di budget di tesoreria, sarà importante analizzare i suoi componenti chiave. Questi includono le entrate previste, come le vendite e altre fonti di incassi, e le uscite previste, come i pagamenti di fornitori e le spese operative. L'identificazione accurata di queste componenti sarà fondamentale per capire la fase di elaborazione del budget di tesoreria. Durante questo processo, esploreremo le metodologie e gli strumenti utilizzati per la preparazione del budget. Discuteremo anche le sfide e le considerazioni da tenere presenti per garantire un budget di tesoreria accurato e realistico.

Una volta elaborato il budget di tesoreria, il lavoro non è finito. È fondamentale monitorare costantemente il flusso di cassa effettivo rispetto al budget e apportare gli aggiustamenti necessari per mantenere la salute finanziaria dell'azienda. Durante questa fase, esploreremo gli strumenti e le tecniche utilizzate per il monitoraggio e il controllo del budget di tesoreria.

Infine, approfondiremo le tecniche per ottimizzare il budget di tesoreria. Quali gli approcci utili per migliorare l'efficienza della gestione dei flussi di cassa, ridurre i costi finanziari e massimizzare la liquidità aziendale. Esamineremo anche l'importanza delle politiche di finanziamento e delle decisioni di investimento nel contesto della gestione del budget di tesoreria.

Voglio acquistare il corso ed imparare il Budget di Tesoreria

Il vantaggio per i Commercialisti

Come Commercialista, hai il potere di offrire un servizio indispensabile ai tuoi clienti. Il nostro corso ti fornirà non solo le conoscenze necessarie per comprendere il budget di tesoreria, ma anche un modello di Excel essenziale per implementarlo con successo. Con queste competenze, potrai distinguerti sul mercato offrendo servizi avanzati e strategie finanziarie innovative, basate su un attento controllo della finanza aziendale.

Tutto questo sottolinea il ruolo fondamentale dei Commercialisti nel fornire un servizio di grande valore aggiunto ai propri clienti, specialmente in un contesto finanziario sempre più complesso.

Il programma del corso

Non perdere l'opportunità di diventare un punto di riferimento per le aziende nella gestione finanziaria.

Iscriviti ora al nostro corso "Il Budget di Tesoreria" e preparati a guidare i tuoi clienti verso un futuro finanziario sicuro e sostenibile!

Obiettivi

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una panoramica completa della gestione del budget di tesoreria per trasferire le competenze necessarie a rendere il professionista in grado di redigere, in autonomia, il budget di tesoreria per conto dei propri clienti. Durante il corso, ci concentreremo su quattro obiettivi principali:

Contenuti

Metodologia Formativa

Voglio iscrivermi e partecipare al corso

Il modello Excel

Chi frequenta il corso avrà a disposizione un modello Excel Professionale (appositamente sviluppato) che permetterà di fare analisi e previsioni esclusive.

Ecco alcuni esempi di visualizzazione del modello esclusivo che ti sarà fornito:

 

 

 

 

Destinatari

Durata

Il corso è strutturato 2 moduli con frequenza settimanale, per una durata totale di 8 ore.

In streaming le lezioni si terranno su piattaforma zoom il:

Oppure in edizione registrata quando vuoi.

Quanto costa questo corso?

Se sei arrivato fin qui avrai senz'altro compreso l'importanza di questa materia per un Commercialista.
Senza un budget di tesoreria le aziende rischiano di saltare per aria ed il primo a non essere pagato di solito è il povero Commercialista che non era stato capace di risolvere il problema (così dirà l'imprenditore).

Il budget di tesoreria è talmente importante,
anche se normalmente trascurato da imprenditori e Commercialisti generici
(che spesso non hanno grande esperienza nella consulenza strategica,
ma solo competenze accademiche, eventualmente), che
ho deciso di mettere a disposizione dei colleghi il mio
materiale realizzato in anni di analisi e consulenza
(il valore di mercato è di 1.980,00 € + IVA)

ed offrirtelo per soli
450,00 € IVA inclusa.

 

E' una opportunità unica per disporre di un servizio
che i clienti ti acquisteranno con facilità.

Attenzione: il prezzo è valido solo per questa edizione e solo per chi si iscrive
entro il 20 giugno 2024, poi, per chi volesse iscriversi in un secondo momento,
il prezzo tornerà pieno.

Ma proprio perché voglio che tu comprenda il valore che può trasferirti chi opera quotidianamente sul campo al fianco degli imprenditori, se ti iscrivi velocemente ti do la possibilità di ricevere anche altri due bonus.

dr. Giancarlo Coppola - Commercialista - Finanzialista - Docente

 

Bonus per i partecipanti

Bonus numero 1

A tutti gli iscritti entro il 7 giugno 2024

sarà regalata la versione elettronica del libro

 

 

Bonus numero 2

Tutti gli iscritti entro il 17 giugno 2024
potranno usufruire di un’ora di tutoraggio individuale
da parte del docente del corso.


dr. Giancarlo Coppola - Docente

 

Ora sta a te non perdere l'occasione
per imparare ad affiancare un imprenditore
nella costruzione del Budget di Tesoreria
e garantirti la sua salute finanziaria
e soddisfazione a vita.

Iscriviti subito al corso
"Budget di tesoreria"

 

Cosa ha bisogno di sapere il Commercialista?

Dimmi perché io cliente devo comprare il tuo prodotto? È la prima domanda che il commercialista capace, incaricato di assistere l’imprenditore per la redazione di un business plan, rivolge all’imprenditore.

La risposta, nella totalità dei casi ha 3 varianti:

  1. ho il prezzo più basso;
  2. il mio prodotto è qualitativamente migliore;
  3. una combinazione delle precedenti, che è una contraddizione in termini, in quanto prezzo e qualità al 99,99999% dei casi sono legati da una relazione inversa.

Quando il professionista ribatte che la risposta non è esaustiva si trova davanti un imprenditore che fa scena muta. E lì il professionista poco accorto si inguaia e, di solito per fame, accetta incarichi che sarebbe meglio evitare.

Ma un commercialista come si deve, davvero si deve ridurre così? Davvero deve accettare che l'imprenditore lo tratti in modo non professionale, magari poi pretendendo risultati che, da subito, sono evidentemente irraggiungibili?

Quindi tu seguiresti un cliente che non sa perché i suoi prodotti sono vendibili?

 

Sei sicuro che sia l'imprenditore a non conoscere la risposta?

Il silenzio dell'imprenditore non deve trarre in inganno, perché, in realtà, i motivi per cui la sua impresa può funzionare li conosce, solo che non li sa spiegare. E qui entra in gioco il professionista, quello vero, che conosce le tecniche per tirar fuori all’imprenditore ciò di cui non immagina essere in grado di conoscere.

 

Quindi, perché devi partecipare a questo corso?

L’obiettivo del corso è di trasferire ai partecipanti, le expertise necessarie per condurre un’indagine approfondita nei confronti dell’imprenditore per fare emergere le informazioni chiave relative all’impresa per la stesura di piani aziendali professionali.

Grazie alle competenze acquisite, il professionista non accetterà più il diktat del cliente che gli imporrà di stendere un business plan a caso, ma sarà in grado di redigere business plan chiari, accurati e orientati agli obiettivi, che mettono in evidenza i punti di forza dell'azienda e presentano strategie chiave per il successo.

Il partecipante imparerà come coinvolgere attivamente i propri clienti nel processo di pianificazione aziendale, utilizzando nuove skill per guidarli verso obiettivi aziendali concreti e realizzabili. Attraverso metodologie avanzate, ogni partecipante al corso imparerà a condurre analisi approfondite per identificare le informazioni essenziali che guidano il successo aziendale. Dalla core competence alla gap analysis, acquisirà gli strumenti per individuare punti di forza, opportunità e aree di miglioramento per i propri clienti.

Con le competenze acquisite, il professionista saprà trasformare dati e informazioni in strategie aziendali chiare e mirate in business plan che diventeranno veri strumenti potenti per aiutare gli imprenditori nella gestione della propria impresa. Saranno trasferite le skill necessarie per riuscire a coinvolgere attivamente l’imprenditore nel processo decisionale. Utilizzando le nuove competenze acquisite, il professionista sarà in grado di creare piani personalizzati che rispondono alle vere esigenze specifiche dei propri clienti e li guidano verso il successo.

 

Per chi va bene questo corso?

Il corso è destinato a commercialisti che vogliano diventare specialisti nel ramo della pianificazione finanziaria e che abbiano la necessità di redigere business plan professionali.

In particolare  il programma accademico riguarderà:

 

Materiale didattico

 

Quanto costa questo corso?

Puoi aver fatto tutti i corsi di Business Plan che vuoi, ma se non hai questa "manualità" e capacità di interagire con il tuo cliente, non erogherai mai un servizio di valore per te e per il mercato.
Sarai, al massimo uno dei tanti.

L'argomento è talmente importante, anche se normalmente trascurato dagli altri docenti (che spesso non hanno grande esperienza al fianco dei clienti, ma solo competenze accademiche, ancorché elevate), che
ho deciso di estrarre eccezionalmente dalla mia scrivania
questo materiale realizzato in anni di consulenza
(che ha un valore di mercato di 670,00 € + IVA)

ed offrirtelo per soli
100 € IVA inclusa.

 

E' una opportunità unica per entrare nel mondo della WINtheBANK Academy

Ovviamente questo prezzo è valido solo per questa edizione e solo per chi si iscrive

entro il 30 giugno 2025

Per chi volesse iscriversi in un secondo momento, il prezzo tornerà pieno.

Ma proprio perché voglio che tu comprenda il valore che può trasferirti chi opera quotidianamente sul campo al fianco degli imprenditori, se ti iscrivi velocemente ti do la possibilità di ricevere anche altri due bonus.

dr. Giancarlo Coppola - Commercialista - Finanzialista - Docente

 

 

Bonus per i partecipanti

Bonus numero 1

A tutti gli iscritti entro il 30 giugno 2025

sarà regalata una lezione a scelta dal programma

MasterBANK AI
www.masterbank.it

 

Bonus numero 2

A tutti gli iscritti entro il 30 giugno 2025 verrà fornita gratuitamente
una licenza annuale
della piattaforma COSTOORARIO.COM
per fornire servizi di controllo di gestione ai propri clienti.

 

Ora sta a te non perdere l'occasione per imparare ad affiancare un imprenditore nella costruzione del Business Plan e garantirti la sua soddisfazione a vita.

 

PROGRAMMA:

Il tema del workshop riguarda la presentazione di una modalità alternativa di calcolo del costo del capitale aziendale, che sia in grado di colmare le lacune dei consueti modelli di asset pricing, tra cui il CAPM. L’approccio presentato (Totally levered ApproachTLA) è stato elaborato dal relatore incorporando il rischio aziendale attraverso l’utilizzo di una particolare versione della probabilità di insolvenza.

L’obiettivo del workshop è mostrare, sia concettualmente che operativamente, come pervenire al calcolo di questa probabilità di insolvenza e del costo del capitale aziendale ad essa collegato. È possibile ottenere tali risultati in modo semplice ricorrendo al simulatore di scoring del rating Medio Credito Centrale.

Questo workshop è pensato per tutti coloro che si occupano di analisi delle performance aziendali e di valutazione del capitale economico come consulenti aziendali, analisti finanziari, direttori finanziari e personale bancario che si occupa di pratiche di affidamento.

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

L'Equity Crowdfunding è uno strumento innovativo per far crescere le imprese.

Non solo raccolta di capitali di rischio, ma ampliamento della compagine sociale, riorganizzazione e strutturazione delle policy di gestione aziendale, adeguamento normativo, miglioramento della comunicazione esterna, valorizzazione di mercato della società. Benefici diretti e indiretti per StartUp e PMI innovative che vogliono crescere e strutturarsi per affrontare le nuove sfide dei mercati unitari.

L'obiettivo del workshop è comprendere i vantaggi di una strategia di crescita e valorizzazione aziendale attraverso – anche – la strutturazione di una campagna di equity crowdfunding.

Verranno spiegate le potenzialità dalla normativa europea introdotte dal regolamento 1503/2020 per l'autorizzazione alla gestione dei portali di equity crowdfunding recepito in Italia a giugno 2023, che ha portato a una drastica contrazione del numero di operatori adeguati alla nuova normativa.

Investire in aziende attraverso l’equity crowdfunding significa puntare su imprese che si ritiene abbiano il potenziale per crescere e imporsi sui mercati.

Ulteriore obiettivo del workshop sarà trasferire ai partecipanti la comprensione dei benefici per i loro clienti e nuove prospettive per la professione.

Gran parte del workshop sarà dedicato al dibattito, con domande dirette durante la prima parte e nella sessione interattiva, dedicata alle domande, commenti e osservazioni.

Il webinar non è un corso frontale ma un workshop ed in quanto tale è un confronto tra pari per crescere insieme.

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

  1. . Introduzione al GDPR e alla Privacy: Breve panoramica sul GDPR e perché è importante per commercialisti e consulenti del lavoro.
  2. Responsabilità e Obblighi: Chiare distinzioni dei ruoli e delle responsabilità sotto il GDPR.
  3. Principali requisiti del GDPR: Sintesi dei requisiti fondamentali che ogni azienda deve rispettare.
  4. Gestire le richieste di privacy dei clienti: Strategie per rispondere efficacemente senza essere esperti.
  5. Strumenti e Soluzioni: Strumenti che i professionisti possono utilizzare per facilitare la gestione della privacy.
  6. Il valore dell'esperto in privacy: Come e quando indirizzare i clienti verso un esperto privacy.
  7. Domande e Risposte: Sessione aperta per domande dal pubblico. (5 minuti)

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

Il tema del workshop riguarda la presentazione delle nuove tecnologie applicabili allo studio professionale, strumentali alla fornitura di servizi ai clienti, ad oggi di basso valore, per aumentarne la redditività e l'efficienza.

Intelligenza artificiale e processi in outsourcing, opportunamente controllati dallo studio professionale, permettono già oggi di prepararsi per il prossimo futuro dei servizi, e di garantire al Commercialista di guadagnare tempo e soldi che potrà investire per nuove strategie di sviluppo.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

Il tema del workshop riguarda l’organizzazione efficace dello studio professionale. I grandi cambiamenti economici, sociali e tecnologici degli ultimi tempi, impongono regole del gioco nuove e differenti per rimanere competitivi su un mercato, quello dei servizi professionali del dottore commercialista, sempre più competitivo e saturo, con marginalità sempre più ridotte ai minimi termini per quanto concerne i servizi tradizionali. L’innovazione che dovrebbe costituire un vantaggio competitivo considerevole e fungere da traino allo sviluppo, è assente nella quasi totalità degli studi professionali.

L’obiettivo del workshop è quello di trasferire strumenti e strategie per una gestione manageriale di uno studio professionale che possa innescare dinamiche di valore, crescita e sviluppo. Il focus sarà incentrato altresì sulle competenze manageriali che un dottore commercialista dovrà possedere per gestire e condurre il proprio studio verso il successo.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

L’obiettivo del workshop è conferire ai partecipanti le giuste nozioni per porre in essere un corretto sistema di contabilità industriale. La realizzazione della distinta base è in effetti una prima forma di mappatura dei cicli produttivi (o di erogazione se trattasi di servizi). In assenza di contabilità industriale e quindi di distinte base, un sistema di programmazione e controllo risulta incompleto, in quanto non sarà possibile risalire alle cause che generano gli scostamenti fra ciò che viene preventivato e ciò che realmente si ottiene dalla gestione quotidiana. La contabilità industriale permette inoltre all’imprenditore di prendere decisioni quotidiane, dal punto di vista operativo, così da orientare la gestione giornalmente in funzione degli obiettivi strategici condivisi in fase di programmazione.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA

In questo corso vengono presentate le tecniche di vendita in tutte le fasi del rapporto con il cliente, da quando si fissa un appuntamento con il cliente, fino alla gestione di un eventuale ripensamento.

L'obiettivo del corso è di imparare ad evitare di fare incontri improduttivi, o peggio, di fare consulenza gratuita ai clienti che stanno solo facendo il giro delle sette chiese per acquisire informazioni.

Materiale didattico

Al termine del corso sarà disponibile il materiale didattico in formato pdf.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: