PROGRAMMA

Il Commercialista è una professione complessa e delicata, e di questo va tenuto conto nella comunicazione. La funzione strategica che va a svolgere, richiede la capacità di saper padroneggiare i social ed i relativi contenuti, con particolare maestria.

Molti Commercialisti si fermano davanti a queste difficoltà, perdendo molte opportunità, spesso spaventati anche dai limiti che l'Ordine gli pone. In questo corso vedremo come sia possibile invece comunicare in modo serio, pur con dei contenuti accattivanti ed utili per i clienti.

Materiale didattico

Al termine del corso sarà disponibile il materiale didattico in formato pdf.

PROGRAMMA

In questo corso viene presentata la strategia di base per fare Personal Branding.

Avendo il Commercialista una serie di limitazioni nell'utilizzo dei sistemi di Marketing, sarà molto importante nei prossimi anni avere una immagine forte con cui differenziarsi sul mercato e "farsi chiamare" dal cliente potenziale, senza inviare email o essere aggressivo sui social.

Il corso spiega passo per passo come deve operare il Commercialista per creare il proprio brand forte.

Materiale didattico

Al termine del corso sarà disponibile il materiale didattico in formato pdf.

PROGRAMMA

In questo corso viene presentato un piano editoriale dello Studio di un Commercialista generico, della durata di 90 giorni. che includa un video di almeno dieci minuti a settimana che poi verrà spezzettato in contenuti corti, con l'obiettivo di trovare nuovi clienti pur vendendo servizi generici.

Per i social viene presentato un elenco di titoli di video molto accattivanti ed attraenti per il corretto target di piccoli imprenditori e anche gli argomenti fondamentali da seguire per ogni video.

Il corso spiega passo per passo come deve operare il Commercialista per determinare il piano editoriale, quale domande deve farsi e come determinare il proprio target di clienti.

Materiale didattico

Al termine del corso sarà disponibile il materiale didattico in formato pdf.

PROGRAMMA:

Il webinar si focalizza sulla gestione efficace dei crediti di bilancio, concentrandosi su diverse fasi cruciali del processo. Inizialmente, si affronta il tema della prevenzione, mirando alla creazione di crediti regolarmente pagati. Successivamente, si approfondisce la gestione attiva dei crediti, con particolare attenzione al controllo dell'incasso tempestivo secondo le scadenze pattuite.

Il corso si occupa anche del recupero di imposte relative a crediti considerati irrecuperabili e dell'analisi dei crediti scaduti oltre i 90 giorni, in linea con la normativa bancaria europea e il decreto legislativo n. 83 del 17 giugno 2022. Quest'ultimo ha introdotto il ritardo sui pagamenti come indicatore di crisi, motivo per cui l'analisi dei crediti scaduti diventa fondamentale.

Un focus significativo è posto sul recupero dei crediti NPL (Non Performing Loans), esplorando sia le attività stragiudiziali che le azioni legali. Si evidenzia l'importanza di avviare azioni legali solo nei confronti dei debitori solvibili, previa valutazione dell'esistenza di beni aggredibili. Inoltre, si approfondisce la possibilità di applicare la messa a perdita tributaria dei crediti, consentendo il recupero di imposte in situazioni specifiche.

Il programma fornisce una panoramica completa delle pratiche e strategie per gestire in modo ottimale i crediti di bilancio, integrando approcci preventivi, strategie di recupero e considerazioni tributarie.

In particolare, il programma riguarderà:

Pubblico di riferimento a cui è rivolta la presente formazione, sono in particolare i dottori commercialisti, gli avvocati, i ragionieri, i consulenti del lavoro, e quanti abbiano a che fare con i crediti di bilancio ed i crediti in generale.

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

 Il webinar è progettato per fornire una comprensione approfondita dell'importanza dell'intelligenza artificiale nell'ambito della professione. L'obiettivo principale è dimostrare come l'adozione dell'IA non si limiti alla semplice implementazione di nuovi software, ma rappresenti un'opportunità strategica per ottimizzare il tempo e migliorare l'efficienza operativa. Questo permetterà ai professionisti di dedicarsi allo sviluppo di competenze avanzate e alla creazione di un valore aggiunto significativo per i loro clienti.

Gli obiettivi didattici sono: Illustrare le potenzialità dell'IA nel trasformare le pratiche quotidiane in uno studio professionale. Spiegare come l'IA possa aiutare i commercialisti a risparmiare tempo, aumentare la produttività e ridurre gli errori. Fornire esempi concreti di applicazioni dell'IA nel settore contabile e finanziario. Indicare percorsi per acquisire le competenze necessarie per integrare efficacemente l'IA nei servizi professionali.

Questo webinar è particolarmente adatto a commercialisti, revisori, consulenti finanziari e altri professionisti del settore che desiderano comprendere come l'intelligenza artificiale possa essere integrata nella loro pratica quotidiana per migliorare l'efficienza, la precisione e l'innovazione nei servizi offerti.

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

L’obiettivo del webinar è quello di presentare il nuovo istituto ai professionisti della materia ma anche agli imprenditori destinatari del provvedimento sviscerandone le peculiarità e le sue sfaccettature, anche quelle meno note.

Il relatore, con un taglio volutamente pratico e non dottrinale, analizzerà gli articoli del decreto, le modalità di accesso ed i vincoli, anche finanziari, derivanti dall’accettazione della proposta di adesione formulata dal Fisco.

L’esposizione della norma terminerà con una più generale riflessione sui pro ed i contro del Decreto Legislativo in esame ed i possibili sviluppi futuri del provvedimento.

Al termine della esposizione si avvierà la fase conclusiva del webinar con una sessione interattiva nelle quale i partecipanti potranno confrontarsi con il relatore sul tema trattato formulando domande commenti ed osservazioni.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

PROGRAMMA:

In un panorama aziendale sempre più complesso, la creazione di una Holding rappresenta una prospettiva intrigante per aziende che aspirano a ottimizzare la gestione finanziaria, patrimoniale e mitigare rischi.

Ci immergeremo nei dettagli delle ragioni che spingono le imprese a optare per questa struttura. Esploreremo come la tassazione agevolata, la protezione degli asset e le strategie di crescita possano diventare elementi chiave nella decisione di creare una Holding.

Un aspetto fondamentale del workshop sarà dedicato all'utilità della Holding. Approfondiremo come questa struttura possa diventare un motore di diversificazione del rischio, offrendo opportunità di efficienza fiscale e facilitando l'accesso al capitale per supportare la crescita.

Analizzeremo i costi iniziali e operativi associati alla gestione di una Holding. Discuteremo dei rischi che possono emergere e forniremo consigli pratici su come gestirli efficacemente, garantendo un equilibrio tra investimenti e benefici.

Questo workshop è pensato per un pubblico diversificato, che comprende proprietari e dirigenti aziendali desiderosi di ottimizzare la struttura aziendale, professionisti del settore finanziario, legale e fiscale, nonché coloro che cercano nuove strategie per gestire partecipazioni e diversificare gli investimenti.

Infine, ci sarà con una sessione di domande e risposte interattiva per creare un ambiente di confronto tra i partecipanti per affrontare casi specifici e fornire risposte personalizzate.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Il Credit Risk Management è un tema che tocca profondamente la sostenibilità d'impresa e la continuità aziendale. L'obiettivo del workshop è di far capire come una gestione oculata del rischio di credito possa diventare un vero e proprio alleato strategico per il successo a lungo termine delle imprese.

Il relatore ci farà capire come il Credit Risk Management si integri perfettamente con il concetto di sostenibilità d'impresa. Non solo come evitare i problemi del rischio di credito, ma come costruire una base solida per il futuro, perché il Credit Risk Management gioca un ruolo chiave nella continuità aziendale.

Ulteriore obiettivo del workshop sarà trasferire ai partecipanti la comprensione degli strumenti e delle tecniche che possono essere implementati per una gestione efficace del rischio di credito. Dall'analisi delle informazioni finanziarie alla valutazione del merito creditizio, saranno evidenziate le best practice e le risorse utili.

Per concludere, apriremo il dibattito, nella sessione interattiva, alle vostre domande, commenti e osservazioni. Vi ricordiamo infatti, che il webinar non è un corso frontale ma un workshop ed in quanto tale è un confronto tra pari per crescere insieme.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Gestire il budget di tesoreria è cruciale per garantire la stabilità finanziaria e la continuità operativa. Pertanto, il primo obiettivo del webinar sarà quello di far comprendere ai partecipanti il ruolo fondamentale che il budget di tesoreria svolge nel contesto finanziario aziendale.

In secondo luogo, sarà approfondita la comprensione del processo di creazione del budget di tesoreria. Dal riconoscimento delle entrate e delle spese alla proiezione dei flussi di cassa, affronteremo le sfide quotidiane che questo processo comporta. Inoltre, saranno analizzate le strategie e gli strumenti che possono essere utilizzati per migliorare la gestione della tesoreria. Dalla negoziazione di termini di pagamento favorevoli alla diversificazione degli investimenti.

Infine, ci sarà con una sessione di domande e risposte interattiva per creare un ambiente di confronto tra i partecipanti per affrontare casi specifici e fornire risposte personalizzate.

In particolare, il programma riguarderà:

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

L’obiettivo del corso è fornire indicazioni sulle procedure di concessione del credito da parte degli istituti di credito a seguito delle nuove linee guida EBA-GL LOM riguardanti i modelli di rating interni, con particolare attenzione alle "Guidelines on the Definition of Default and the Estimation of Probability of Default" (GL LOM). L'obiettivo principale è guidare i partecipanti attraverso le modifiche chiave introdotte, esaminare le implicazioni operative e condividere le migliori pratiche per garantire una perfetta conoscenza della disciplina della valutazione del merito creditizio e del processo di concessione del credito. Il relatore, che è un vero esperto del settore, condividerà approfondimenti pratici e risponderà alle domande dei partecipanti durante la sessione interattiva al termine della relazione, offrendo un'opportunità preziosa per acquisire competenze fondamentali e per affinare le capacità necessarie per adattarsi alle recenti evoluzioni nel settore.

In particolare, il programma riguarderà:

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: