Il corso è diretto a fornire una panoramica sulle modifiche della contabilizzazione dei ricavi a seguito del nuovo principio contabile OIC 34. Il docente fornirà anche esempi concreti, analizzando le diverse casistiche che più frequentemente possono capitare in questo ambito.
- Introduzione
- Motivazioni e “filosofia” sottostante
- Le norme di riferimento (Codice civile)
- Ambito di applicazione
- Analisi delle diverse tipologie di prestazione
- La centralità del contratto
- La specialità dei ricavi misti
- Gli effetti sul risultato di esercizio
- Esempi
- Implicazioni
- Conclusioni e Q&A
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire gli strumenti necessari per interpretare il ruolo della consulenza finanziaria professionale, applicata sui parametri finanziari delle imprese clienti;
- sviluppare la conoscenza e le capacità di analisi dei bisogni aziendali in merito alle relazioni tra indipendenza finanziaria e leverage.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- ottenere una più profonda conoscenza delle caratteristiche tecniche ed professionali dei vari schemi di riclassificazione dei bilanci d’esercizio;
- apprendere come fornire consulenza pratica in materia di rating aziendale, sia storico, sia prospettico, con chiari ed efficaci schemi di analisi.
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire una panoramica dei principali strumenti di consulenza in tema di indipendenza e dipendenza finanziaria aziendale. Tale panoramica abbraccerà le principali tipologie di tools operativi, utilizzate per sviluppare analisi immediate dei bilanci storici e prospettici. Tale tematica sarà nel futuro indispensabile per la pratica del commercialista, sia in chiave di restrizioni di rating bancari, sia per l’asse di Governance degli ESG. Il docente fornirà anche esempi numerici ed esercizi di autovalutazione.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: fornire gli strumenti necessari per conoscere tutte le fasi dell’iter di una legge e l’importanza dell’attività legislativa del Parlamento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: ottenere una più profonda conoscenza delle caratteristiche tecniche dell’attività legislativa e apprendere come poter intervenire nella formazione delle norme che condizionano le attività economiche del Paese.
PROGRAMMA
Il modulo intende fornire una conoscenza dell’attività parlamentare in tutte le sue fasi e strumenti, quali disegni di legge, emendamenti e sindacato ispettivo.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili le slides presentate durante la lezione.
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire gli strumenti necessari per comprendere come creare un proprio brand e comunicare ai clienti target, in modo corretto, la qualità dei propri servizi.
- Individuare i punti di differenziazione dei propri servizi e le migliori tecniche per comunicarli al mercato.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Essere in grado di pianificare una campagna di marketing per servizi ad alto valore, e misurarne i risultati.
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire una panoramica relativa all’analisi dei propri servizi per individuare quelli con maggior potenzialità e valore per il mercato.
Sarà poi trattato il tema di come impostare una campagna efficace e professionale, facendo comprendere al Commercialista quale debba essere il suo ruolo nei processi di marketing, nonché quali siano le migliori tecniche di comunicazione per mantenere una immagine professionale e non scadere in inutili (e poco serie) azioni “creative”.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire alcuni strumenti necessari per interpretare il ruolo della strategia in ottica di sostenibilità;
- sviluppare la conoscenza e le capacità di analisi dei bisogni delle piccole e micro imprese in materia di ESG.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- ottenere una più profonda conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche delle varie opzioni per applicare i modelli strategici in ottica ESG;
- apprendere come fornire consulenza pratica in materia di Strategia Aziendale Shared Value.
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire una panoramica del passaggio dalla logica di gestione delle aziende in ottica Shareholder a quella in ottica di creazione di valore condiviso. Tale panoramica abbraccerà alcune tipologie di tools e modelli di Strategia, utilizzati per sviluppare piani strategici. Il docente accennerà anche ad alcuni modelli concreti per offrire consulenza strategica in ottica ESG alle PMI.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- Dotare i partecipanti delle conoscenze necessarie per iscriversi all’Albo dei CTU e delle nozioni pratiche per iniziare ad operare come ausiliario del Giudice.
- Acquisire tutte quelle informazioni e accortezze necessarie sia in fase di giuramento che durante le operazioni peritali al fine di svolgere al meglio la propria attività.
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Ottenere una metodologia di lavoro che possa indirizzare il CTU in un percorso corretto e, per quanto possibile, privo di insidie.
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire un primo approccio sulla metodologia di lavoro del CTU, dalla fase iniziale del Giuramento alla fase finale del deposito della Perizia presso la Cancelleria del Tribunale, al fine di espletare una Consulenza che sia, ovviamente Terza rispetto alle Parti del Giudizio, e che metta il CTU al riparo da possibili insidie mosse dalle Parti.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- Breve cronistoria dell’evoluzione del diritto concorsuale italiano con particolare riferimento al passaggio epocale avvenuto a marzo 2019 con il nuovo art. 2086 c.c. e l’istituzione della Composizione Negoziata introdotta all’art. 12 e segg. del nuovo D.Lgs n.14/2019 (15/07/2022);
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Come impostare in azienda un “sistema di allerta interna” in linea con il nuovo art. 3, D.Lgs n.14/2019 al fine di tutelare il patrimonio personale dell’imprenditore dalle maggiori responsabilità civili e penali in caso di liquidazione giudiziaria.
- Quando è opportuno e conveniente depositare in CCIAA l’istanza telematica di Composizione Negoziata e quali obiettivi si possono perseguire: casi pratici.
PROGRAMMA
La sessione di lavoro sarà orientata a fornire il quadro generale dell’evoluzione dei principi base della Legge Fallimentare dal 1942, per giungere alle novità epocali recepite nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa (marzo 2019) che, dopo oltre 80 anni, cancella il termine “fallimento” introducendo per l’imprenditore un obbligo giuridico generalizzato di elevazione della “cultura aziendalista” e della prevenzione del “rischio d’impresa” a cui nessuno, imprenditori e consulenti, può più sottrarsi.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- aiutare il partecipante a comprendere l’evoluzione del contesto economico e finanziario internazionale negli ultimi trent’anni;
- aiutare il partecipante ad immaginare il futuro per formulare una corretta strategia d’impresa
PROGRAMMA
Il modulo formativo fornisce una panoramica delle principali tendenze che hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni di economia e finanza internazionale. Elementi imprescindibili per immaginare il futuro. Senza questa capacità il rischio di non supportare adeguatamente l’imprenditore nella formulazione della propria strategia è elevato.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire gli strumenti necessari per interpretare il ruolo della partecipazione attiva di ogni membro dell’impresa, con riguardo non solo dei risultati nell’area economico- finanziaria, ma anche nei clienti, nelle competenze e nei processi;
- sviluppare la conoscenza che da efficaci “modelli” rappresentativi della realtà aziendale, si possono attivare processi di apprendimento a livello organizzativo migliorando i risultati; - Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- ottenere una maggiore conoscenza delle variabili che l’impresa deve analizzare prima di prendere decisioni;
- apprendere come fornire consulenza partendo da una normativa civilistica;
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire una panoramica di un modello di governance per le imprese che parta dall’evidenziare le competenze nel rispetto della normativa sugli adeguati assetti, fino alla costruzione di un legame tra azioni di gestione operativa e obiettivi da raggiungere allineando la strategia con controlli che non soffocano ma che stimolino a creatività, la produttività e la collaborazione.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire gli strumenti necessari per comprendere l’utilità ed i benefici dell’applicazione del processo di progettazione ergonomico centrato sulle persone nei contesti organizzativi;
- sviluppare la conoscenza di base circa le fasi, i metodi e le tecniche impiegati nel processo ergonomico di design.
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Conoscere la normativa di riferimento relativa all’applicazione dei principi ergonomici di progettazione;
- apprendere come fornire indicazioni utili ai clienti in materia di ergonomia in fase di progettazione e di analisi del sistema di lavoro.
PROGRAMMA
Il modulo formativo è orientato a fornire una panoramica relativa alla progettazione ed analisi ergonomica dei sistemi di lavoro, gli ambiti di applicazioni e la normativa di riferimento. Verranno descritte in modo sintetico le fasi del processo e le tecniche adeguate per coinvolgere le persone.
Il docente fornirà anche esempi concreti, applicati a casi reali di consulenza effettuata.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.