Data:

21/10/2025

Ora:

18:00:00

Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Payback Dinamico con Stagionalità & DSO con CostoOrario.com

Come questa applicazione di CostoOrario.com consente di valutare investimenti, gestire scenari e dialogare in modo credibile con banche e stakeholder.

Programma:

Comprendere come valutare la sostenibilità di un investimento in modo realistico, integrando:

  • la stagionalità dei ricavi,

  • i ritardi negli incassi (DSO),

  • e gli indicatori finanziari “da banca” come NPV, IRR e DSCR.

Un approccio che consente di “ragionare come una banca” e valutare non solo se l’investimento rientra, ma in che condizioni e con quale livello di rischio.

🔹 Introduzione e contesto

  • Perché il calcolo classico del payback è ormai superato.

  • Il concetto di Payback Dinamico: un modello che unisce analisi economica e finanziaria.

  • L’importanza di considerare i tempi, la stagionalità e il flusso di cassa effettivo.

  • Il principio guida: non basta sapere quando si rientra, ma come e con quale rischio.

🔹 Struttura del modello

Presentazione dei parametri che alimentano la simulazione:

  1. Investimento iniziale

  2. Margine operativo medio mensile

  3. Stagionalità (12 valori)

  4. DSO medio (ritardo incassi)

  5. Tasso di sconto annuo

  6. Durata dell’analisi

  7. Capex di mantenimento

  8. Servizio del debito (opzionale)

Approfondimento dei concetti chiave:

  • Differenza tra flussi generati e flussi incassati.

  • Come il DSO trasforma un utile in liquidità ritardata.

  • Il tasso di sconto come misura del “costo del tempo” e del rischio finanziario.

🔹 L’effetto della stagionalità

  • Cos’è la stagionalità e come rappresentarla con 12 coefficienti mensili.

  • Confronto tra un’azienda con ricavi stabili e una con forti variazioni stagionali.

  • Lettura dei grafici dei flussi di cassa: picchi, vuoti e tensioni di liquidità.

  • Riflessione: la stagionalità non cambia la redditività media, ma aumenta la volatilità di cassa.

🔹 Il ruolo del DSO

  • Definizione di DSO (Days Sales Outstanding) e metodi di calcolo.

  • L’impatto del DSO sui flussi e sul punto di pareggio.

  • Simulazione: cosa succede se i clienti pagano a 60, 90 o 120 giorni.

  • Interazione con la stagionalità: un mese forte può diventare “debole” se gli incassi slittano.

  • Come la gestione del credito diventa una leva strategica per la sostenibilità finanziaria.

🔹 Lettura degli indicatori “da banca”

Presentazione e interpretazione dei quattro indicatori chiave del modello:

  • Payback: tempo di recupero dell’investimento.

  • NPV (Net Present Value): valore creato o distrutto dall’investimento.

  • IRR (Internal Rate of Return): rendimento effettivo dell’operazione.

  • DSCR (Debt Service Coverage Ratio): capacità della cassa di coprire il debito.

Lettura “a semaforo”:

  • Verde → sostenibile o profittevole

  • Giallo → area di attenzione

  • Rosso → criticità o rischio

Esempi pratici di interpretazione “stile banca”:

“NPV positivo e IRR superiore al tasso di sconto → investimento bancabile.”
“DSCR = 0,85 → rischio covenant, sostenibilità debole.”

🔹 Casi pratici e confronto di scenari

  • Tre situazioni tipiche:

    1. Payback veloce ma fortemente stagionale

    2. Payback lento ma stabile

    3. Investimento a debito con copertura marginale

Analisi comparata dei flussi di cassa e delle condizioni di equilibrio.
Discussione su come presentare i risultati a un cliente o a un finanziatore.

💬 Discussione e laboratorio interattivo

  • Domande e chiarimenti sui parametri del modello.

  • Simulazioni live su casi reali proposti dai partecipanti.

  • Lettura e commento dei risultati in gruppo.

  • Costruzione di un commento narrativo “stile banca” per sintetizzare i numeri in linguaggio professionale.

  • Condivisione di buone pratiche per utilizzare il modello in consulenza o in azienda.

🔹 Conclusioni

  • Riepilogo dei concetti chiave:

    • Payback ≠ Cassa

    • Stagionalità = rischio operativo

    • DSO = rischio finanziario

    • DSCR = rischio bancario

  • Come il modello consente di valutare investimenti, gestire scenari e dialogare in modo credibile con banche e stakeholder.

  • Invito a utilizzare il simulatore per creare le proprie analisi e confrontare scenari alternativi.

Materiale didattico

Il materiale didattico (e le credenziali per utilizzo dell'applicazione) sarà disponibile al termine del workshop

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

21/10/2025 18:00 - durata evento: 1 ora 30 min

Richiedi di partecipare

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: